Diritto Tributario

Il Diritto Tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi di ogni tipo, pertanto si occupa dei prelievi che lo Stato impone ai cittadini e di tutto quello che ad essi è collegato, quindi anche alle sanzioni amministrative irrogate dagli uffici finanziari e alle sovraimposte. I tributi si distinguono in imposte e tasse. E’ possibile definire il tributo come un’obbliga-zione pecuniaria che sorge in capo al singolo per effetto di un intervento autoritativo dello Stato o di un altro ente territoriale, avente la funzione di reperire entrate pubbliche attraverso cui realizzare il riparto delle spese tra i consociati. Invece, la tassa è dovuta dal singolo a fronte della fruizione, o della possibilità di fruire, in modo individuale di un servizio pubblico, di un atto pubblico o di una attività pubblica. La giurisdizione viene esercitata in primo grado dalle Commissioni Tributarie provinciali e, in grado di appello, da quelle Regionali.

Lore ipsum quorumo ipsi dixit veni vidi vici

Condividi

Articoli recenti

Esecuzioni Immobiliari e Mobiliari

Con esecuzione si intende l’attuazione in via coatta del diritto del creditore su beni immobiliari e mobiliari. Questa può essere forzata e forzata in forma

Diritto Bancario

Il Diritto Bancario regolamenta i rapporti tra l’ente creditizio e l’utente dei servizi bancari e finanziari offerti dallo stesso. Si tratta quindi di quella branca