Sovraindebitamento e Diritto Fallimentare

A definire il termine sovraindebitamento è l’art. 2 lett. c d.lgs 14/2019 che con questo intende: “lo stato di crisi o di insolvenza del consumatore, del professionista, dell’imprenditore minore, dell’imprenditore agricolo, delle start-up innovative e di ogni altro debitore non assoggettabile alla liquidazione giudiziale ovvero a liquidazione coatta amministrativa o ad altre procedure liquidatorie previste dal codice civile o da leggi speciali per il caso di crisi o insolvenza”. Appare evidente che questo delinei una situazione di crisi o di insolvenza del debitore. Nelle cosidette procedure fallimentari viene sottoposto ad esecuzione l’intero patrimonio di un imprenditore commerciale che si dimostri incapace di far fronte ai debiti conseguiti nei confronti di creditori terzi.

Presupposto necessario affinchè l’esecuzione del patrimonio si verifichi sono la sussistenza della qualità di imprenditore commerciale e non piccolo, il suo stato di insolvenza con importo minimo di 30.000 euro. Una procedura concorsuale in tal senso può svilupparsi in forma di fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria o amministrazione controllata.

Condividi

Articoli recenti

Esecuzioni Immobiliari e Mobiliari

Con esecuzione si intende l’attuazione in via coatta del diritto del creditore su beni immobiliari e mobiliari. Questa può essere forzata e forzata in forma

Diritto Bancario

Il Diritto Bancario regolamenta i rapporti tra l’ente creditizio e l’utente dei servizi bancari e finanziari offerti dallo stesso. Si tratta quindi di quella branca

Diritto Tributario

Il Diritto Tributario è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi di ogni tipo, pertanto si occupa dei prelievi che lo Stato impone ai cittadini e di tutto